Tabelle Nutrizionali del Nido d’infanzia
“Bambin Gesù”
COMPOSIZIONE DEI PASTI
Il pasto nel nido d’infanzia è composto da:
merenda del mattino
che viene consumata verso le ore 9,30;
pranzo del giorno che
viene servito alle ore 11,30;
merenda del pomeriggio alle ore 15,30.
LE TABELLE DIETETICHE E I MENU’
Le tabelle dietetiche e i menù sono formulati secondo l’orientamento della alimentazione mediterranea, in linea con le raccomandazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione e i LARN (Livelli di Assunzione giornaliera Raccomandati in Energia e Nutrienti). I menù privilegiano il consumo di cereali, legumi, verdura e frutta fresca di stagione a coltivazione biologica, pesce, olio extra vergine di oliva e riducono il consumo di carni e formaggi.
Le tabelle dietetiche sono stagionali: una tabella estiva e una invernale e articolate in 4
settimane a rotazione, in modo da introdurre un’ampia varietà di pietanze nel rispetto della stagionalità, in particolare dei prodotti ortofrutticoli, evitando la ripetitività ed assicurando la completezza nutrizionale ai pasti.
Le preparazioni previste tengono conto delle abitudini locali.
Tutti gli alimenti utilizzati sono esenti da OGM
Una parte considerevole degli alimenti utilizzati giornalmente proviene dalle coltivazioni biologiche Si tratta questa di una scelta che viene incontro all’esigenza di far consumare ai bambini cibi più sani, coltivati e realizzati nel rispetto della salute individuale e dell’ambiente, a filiera controllata, privilegiando per quanto è possibile le produzioni marchigiane.
ALIMENTI CARATTERISTICHE
LATTE È fresco biologico intero e parzialmente scremato.
YOGURT È biologico alla frutta, ai cereali, intero del tipo cremoso.
FORMAGGI Sono in prevalenza prodotti tipici, DOC e DOP (parmigiano
Reggiano, mozzarella, provolone dolce, asiago, taleggio, ricotta, stracchino, casatella.
UOVA Sono biologiche in guscio ed anche pastorizzate.
CARNI La carne di bovino fresca. La carne, viene consegnata dalla ditta fornitrice in tagli pronti per l’utilizzo. Per gli asili nido sono riservati i tagli di filetto e controfiletto, meglio adatti per la cottura a vapore.
La carne avicola e cunicola fresca è di provenienza nazionale, fornite anche in tagli pronti per l’utilizzo.
PESCE Sono prodotti surgelati, già deliscati ed sviscerati, pronti per l’utilizzo, ma non preparati, ossia senza panatura o trasformazione alcuna.
VERDURA e FRUTTA Tutti i prodotti ortofrutticoli freschi, di stagione sono provenienti dall’agricoltura biologica, così come la verdura surgelata che si utilizza nei periodi dell’anno in cui vi è meno varietà di prodotti freschi.
CEREALI Biologiche la pasta di tutti i tipi, il pane, i dolci, i biscotti, le fette biscottate, il riso, il farro, il semolino.
LEGUMI Sono secchi e provenienti da agricoltura biologica.
GRASSI Sono limitati all’uso di olio extra vergine di oliva; il burro viene impiegato in misura ridotta soltanto per la preparazione del purè di verdure, quando previsto.
SALE Viene utilizzato sale iodato (fino e grosso) in modiche quantità;
LE DIETE SPECIALI Nel caso in cui il bambino necessiti di una dieta speciale, la famiglia dovrà presentare la relativa certificazione medica con l’indicazione della patologia e degli alimenti che non possono essere consumati.
Per motivazioni etniche e religiose è possibile richiedere una dieta con esclusione di specifici alimenti, che va concordata ed autorizzata.
I CIBI ESCLUSI Non si consente, per ragioni di sicurezza igienica, il consumo all’interno della scuola di cibi preparati dalle famiglie.
Per festeggiare compleanni od altre ricorrenze, i genitori possono proporre ai bimbi a scuola - in accordo con le insegnanti e sotto la propria personale responsabilità - soltanto alimenti semplici, senza creme varie, prodotti industrialmente o da laboratori artigianali.
E’ data la possibilità alla famiglia di fornire direttamente al figlio la merenda da
consumarsi a scuola.
LE GARANZIE IGIENICHE E I CONTROLLI
Presso ogni cucina, viene applicato il “piano di Autocontrollo” (secondo il metodo HACCP, nel rispetto del D.Lgs 155/97) che ha lo scopo di garantire la sicurezza igienica dei pasti, attraverso la verifica ed il controllo di tutto il processo produttivo (dalla ricezione degli alimenti in cucina alla consegna dei pasti a scuola), individuando e monitorando i punti critici in cui potrebbero verificarsi dei pericoli.
I controlli di tipo sanitario, con ispezioni e prelievi, vengono effettuati dai
Servizi dell’ASL.
I controlli qualitativi sui prodotti sono eseguiti dai cuochi quando ricevono le merci.
LA CURA DEL CONTESTO
Un buon pasto non dipende soltanto dalla qualità degli alimenti utilizzati e dalla gradibilità dei menù confezionati dai cuochi. La buona riuscita del pasto a scuola dipende anche dalla attenzione e dalla cura dedicata dagli educatori alla relazione coi bambini, al sostegno delle loro capacità di autonomia e di autoregolazione a tavola, all’organizzazione degli spazi e dei materiali impiegati nel refettorio e dei tempi di svolgimento di questa attività.
Un pranzo ben riuscito, che risponde alle esigenze dei bambini e favorisce il loro star bene, è sempre frutto di un buon gioco di squadra tra docenti, collaboratori scolastici e personale in servizio nelle cucine e nei refettori.
TABELLA DIETETICA PER ASILI NIDO
Il menù è stato elaborato tenendo conto dei "Livelli Raccomandati di Assunzione e Nutrienti" (LARN), fissati dall'Istituto Nazionale di Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione, in base all'età degli utenti.
Pertanto prevede una dieta per bambini semidivezzi-divezzi (12-36 mesi), quest'ultima suddivisa in quattro settimane.
merenda del mattino
(che rappresenta circa il 5% delle calorie totali giornaliere);
pranzo
(che rappresenta circa il 40% delle calorie totali giornaliere);
merenda del pomeriggio
(che rappresenta circa il 5% delle calorie totali giornaliere);
I fabbisogni dei vari nutrienti coprono dunque il 50% delle necessità giornaliere, che
andranno pertanto integrate con i pasti che il bambino consuma al di fuori della refezione
scolastica (15-20% con la colazione e 30-35% con la cena).
|
1° Settimana |
2° Settimana |
3° Settimana |
4° Settimana |
Lunedì |
RISOTTO BIOLOGICO CON CAROTE O AL LATTE UOVA CON PARMIGIANO PATATE AL LATTE GRATINATE O ZUCCHINE BIOLOGICHE
|
PASSATO DI VERDURA CON PASTINA BIOLOGICA FORMAGGIO E PROSCIUTTO COTTO CAROTE BIOLOGICHE GRATTUGIATE o BOLLITE
|
PASTA BIOLOGICA AL POMODORO FRITTATA CON ZUCCHINE BIOLOGICHE o INSALATA
|
MINESTRA CON PATATE E LEGUMI BIOLOGICI MOZZARELLA O RICOTTA FRESCA CAROTE BIOLOGICHE GRATTUGIATE o PURE’ DI PATATE
|
Martedì |
ZUPPA DI LEGUMI E PASTINA BIOLOGICA MOZZARELLA INSALATA o FINOCCHI BIOLOGICI
|
MINESTRA BIOLOGICA DI RISO E SEDANO FRITTATA CON ZUCCHINE BIOLOGICHE o TORTINO DI SPINACI BIOLOGICI
|
FARFALLE BIOLOGICHE AL POMODORO o allo YOGURT SCALOPPINE ALLA PIZZAIOLA O POLPETTE INSALATA MISTA
|
MINESTRA DI SEDANO CON PASTINA BIOLOGICA PROSCIUTTO CRUDO MAGRO E FORMAGGIO INSALATA DI POMODORI
|
Mercoledì |
PASTA BIOLOGICA AL SUGO DI PESCE o PASTA IN BIANCO PESCE BOLLITO o PESCE DORATO PATATE BIOLOGICHE BOLLITE
|
PASTA BIOLOGICA ALLA CREMA DI ERBE o con RICOTTA SCALOPPINE ALLA PIZZAIOLA O CARNE ARROSTO CARCIOFI BIOLOGICI o INSALATA DI POMODORI BIOLOGICI |
TAGLIATELLE CON PISELLI E PROSCIUTTO CRUDO TORTINO DI SPINACI BIOLOGICI E PARMIGIANO |
RISO BIOLOGICO ALLO ZAFFERANO o al POMODORO PESCE BOLLITO SPINACI BIOLOGICI o PATATE BIOLOGICHE
|
Giovedì |
GNOCCHI AL POMODORO o PENNETTE BIOLOGICHE CARNE AL VAPORE O POLPETTE AL POMODORO ZUCCHINE AL VAPORE o BIETA |
PASTA BIOLOGICA AL CARTOCCIO o AL POMODORO CONIGLIO CON AROMI SPINACI BIOLOGICI o PATATE BIOLOGICHE
|
PASSATO DI VERDURA BIOLOGICA CON CROSTINI o con pastina PROSCIUTTO CRUDO MAGRO VERDURE BIOLOGICHE MISTE AL VAPORE o FINOCCHI GRATINATI
|
PASTA BIOLOGICA GRATINATA AL POMODORO CARNE ARROSTO oppure COSCE DI POLLO CAROTE BIOLOGICHE GRATTUGIATE o PURE’ DI PATATE |
Venerdì |
STELLINE BIOLOGICHE IN BRODO VEGETALE PETTO DI POLLO AL LIMONE PURE' DI CAROTE E PISELLI o FAGIOLINI BIOLOGICI
|
CERCHIETTI BIOLOGICI IN BRODO VEGETALE FILETTI DI PESCE ALLE ERBE o POLPETTE DI PESCE VERDURE BIOLOGICHE MISTE AL VAPORE o FINOCCHI BIOLOGICI GRATINATI
|
PASTINA BIOLOGICA IN BRODO VEGETALE FILETTI DI PESCE ALLE ERBE (oppure POLPETTE DI PESCE) INSALATA BIOLOGICA (oppure SPINACI)
|
PASTA BIOLOGICA AL RAGU’ o AL POMODORO FRITTATA CON ZUCCHINE BIOLOGICHE o TORTINO DI SPINACI
|