ISCRIZIONI E
REGOLAMENTO

 

Scarica Modello d'iscrizione

Scarica Regolamento in formato Word

 

REGOLAMENTO

Art.1 Oggetto

 Il presente Regolamento disciplina finalità e attività di gestione dell’Asilo Nido d’Infanzia “EDEN DEL BIMBO”, realizzato e gestito dalle Suore Convittrici del Bambin Gesù di San Severino Marche (MC).

          Il regolamento, realizzato in conformità con le indicazioni contenute nelle normative vigenti, è integrato da apposita modulistica e da materiali specifici atti al buon funzionamento del servizio.

 

Art.2 Finalità

 L’Asilo Nido d’Infanzia  è un servizio educativo per la prima infanzia che accoglie fino a 21 bambini di età compresa tra 12 e 36 mesi, senza alcuna discriminazione, ove si assicura quotidianamente la realizzazione di programmi educativi, il gioco, i pasti ed il riposo. Tale servizio, nel quadro di una politica complessiva per la prima infanzia, concorre con le famiglie alla crescita, cura, formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psico-fisico, dello sviluppo dell’autonomia e creativa capacità, delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, e del diritto di ogni soggetto all’educazione nel rispetto della propria identità individuale, culturale e religiosa.

Il servizio consente alle famiglie modalità di cura dei figli in un contesto esterno a quello familiare attraverso un loro affidamento quotidiano e continuativo a figure diverse da quelle parentali con specifica competenza professionale e le sostiene nelle scelte educative. Tutto ciò anche con lo scopo di facilitare l’accesso delle donne al lavoro e di promuovere la conciliazione delle scelte professionali e familiari

di entrambi i genitori in un quadro di pari opportunità fra i sessi.

L’ “EDEN DEL BIMBO” mira a sviluppare la comunicazione interpersonale fra bambini per favorire la socializzazione, fra bambini e adulti e fra adulti allo scopo di consentire il confronto costruttivo e la cooperazione, intese come chiavi dello sviluppo individuale, nonché come fattori fondanti di una educazione orientata al rispetto e alla valorizzazione della diversità, della solidarietà e della pace.

 Tali finalità vengono perseguite in stretta integrazione con le famiglie, riconosciute come protagoniste del progetto educativo del Servizio, portatrici di proprie originali culture, nonché dei diritti all’informazione, alla partecipazione ed alla condivisione delle attività realizzate all’interno del Servizio medesimo.

Tali finalità sono perseguite, altresì, in raccordo con le altre istituzioni educative, scolastiche, o ad altro titolo, interessate ai problemi dell’infanzia e dell’educazione, presenti sul territorio.

 

Art.3 Caratteristiche del servizio

L’ “EDEN DEL BIMBO” si caratterizza per la qualità del progetto educativo, per la flessibilità

delle risposte e per l’articolazione degli spazi a disposizione, è strutturato in coerenza con le indicazioni contenute nelle più recenti normative in merito a: localizzazione; caratteristiche generali; spazi interni ed esterni; arredi; ricettività; dimensionamento; orari e calendario di apertura;

 Il progetto pedagogico è centrato sui bisogni e sul rispetto dei tempi e dei ritmi individuali dei bambini e delle bambine e sulle esigenze lavorative delle famiglie.

La metodologia educativa attuata pone particolare attenzione ai seguenti aspetti:

- L’ambientamento del bambino

- La relazione adulto-bambino

- Le attività di piccolo gruppo

- La partecipazione delle famiglie

- L’ osservazione e la documentazione

 Il gruppo sezione è l’unità organizzativa di base, per sviluppare le potenzialità sociali dei bambini, consentendone la piena reciproca conoscenza e la relazione all’interno di piccoli gruppi. Il piccolo gruppo rappresenta il contesto primario di relazione per i bambini, al suo interno si favorisce lo sviluppo di esperienze garantendone la continuità;

 

Art.4 Calendario e orario di apertura

L’ “EDEN DEL BIMBO” è aperto da settembre a luglio, con una breve interruzione durante le festività natalizie, l’orario di apertura è dalle ore 7,30 alle 18,30 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7,30 alle 12,30 il sabato.

 

Art.5 Accesso al servizio

 Possono essere ammessi tutti i bambini, entro i limiti dei posti disponibili, senza alcuna discriminazione di sesso, razza, etnia, cultura, religione, favorendo l’inserimento di bambini in condizioni di svantaggio socio culturali, di bambini il cui nucleo familiare sia monoparentale e di bambini nel cui nucleo entrambi i genitori siano occupati. Un posto verrà riservato alle emergenze.

 Qualora il numero delle domande di iscrizione superi quello dei posti disponibili, verrà stilata una apposita graduatoria, sulla base dei seguenti criteri di priorità:

- Bambini il cui nucleo familiare sia monoparentale

- Bambini nel cui nucleo entrambi i genitori siano occupati

In caso di parità nella graduatoria il diritto di precedenza sarà stabilito in base alla data di presentazione della domanda.

L’ ”EDEN DEL BIMBO” rende pubblici annualmente, i tempi e i modi per l’iscrizione al Servizio. Le domande di iscrizione sono comunque accolte durante l’intero arco dell’anno. Le domande di iscrizione vanno presentate presso la sede in Via P.zza Madonna dei Lumi – San Severino Marche .

 I bambini già frequentanti il Servizio che possano, in ragione dell’età, continuare a frequentarlo per l’anno scolastico successivo, ne hanno diritto prioritariamente. Tale diritto non è automatico ma è sottoposto alla condizione della presentazione di apposita riconferma nei termini previsti.

L’asilo nido d’infanzia “EDEN DEL BIMBO” predispone la graduatoria delle domande.

Successivamente, si realizzano, nei termini previsti, le accettazioni da parte delle famiglie. La scadenza dei termini per la dichiarazione formale di accettazione comporta la perdita del diritto di posto.

L’asilo nido d’infanzia “EDEN DEL BIMBO” determina la graduatoria integrativa in corso dell’anno dandone opportuna e adeguata informazione. Per l’ammissione a posti rimasti vacanti nel corso dell’anno, gli interessati in lista d’attesa vengono avvisati  tramite avviso diretto.

 La dichiarazione formale di accettazione dovrà avvenire entro i tre giorni successivi, pena la perdita del diritto al posto.

 

Art.6 Frequenza

 Durante l’orario di apertura sarà possibile la frequenza in base a moduli predefiniti di durata. Le famiglie possono scegliere tra i seguenti moduli orari di frequenza:

Frequenza con pranzo.

Da 5 a 6 ore

Da 7 a 8 ore

Da 9 a 10 ore

Frequenza senza pranzo.

Da 4 ore

Da 5 a 6 ore

Da 8 ore (con interruzione)

 La famiglia può in caso di necessità cambiare il modulo di frequenza, comunicandolo con adeguato anticipo.

 Il progetto organizzativo del Servizio e la possibilità di realizzare pienamente le opportunità educative in esso presenti si fondano, in particolare, sul presupposto della regolare frequenza da parte dei bambini e sulla conoscenza reciproca e la condivisione delle regole d’uso del Servizio da parte delle stesse famiglie. Le famiglie sono chiamate alla realizzazione di questa condizione, per consentire il massimo beneficio ai bambini e a loro medesime, nonché per consentire un funzionamento stabile dei Servizio. Alla famiglia viene altresì richiesto, nei primi 15gg  di frequenza del bambino, di garantire la presenza di un genitore o di altra figura familiare adulta al fine dell’inserimento.

         Le assenze dovranno essere tempestivamente comunicate al Servizio e, qualora

superino la durata di 5 giorni, la riammissione sarà condizionata dalla presentazione di certificato medico di guarigione.

Ad assenze prolungate e/o ingiustificate consegue, dopo solleciti diretti, la perdita del diritto di frequenza.

         La dichiarazione formale di accettazione dell’iscrizione al Servizio da parte delle famiglie comporta un impegno dell’ EDEN DEL BIMBO all’erogazione del Servizio stesso per l’intero periodo del suo calendario annuale di funzionamento.

In modo corrispondente, la famiglia si impegna a garantire la regolare frequenza e la regolare contribuzione della retta per l’intero anno scolastico.

 

Art.7 Rette

 Le famiglie sono tenute al pagamento di una retta determinata sulla base del pacchetto orario prescelto.  L’asilo nido d’infanzia “EDEN DEL BIMBO” determina, annualmente nell’ambito di quanto previsto dalle vigenti normative, l’importo delle rette a carico delle famiglie.

 Al fine di favorire la frequenza al nido, sono previsti appositi meccanismi di differenziazione  delle rette :

Nel caso la famiglia abbia due figli iscritti al nido, è prevista una riduzione della

retta mensile del 20% per il secondo figlio.

In caso di assenze giustificate da certificato medico, superiori a 15 giorni consecutivi sul mese di riferimento è prevista una riduzione della retta mensile del 50%.

          La riscossione delle contribuzioni, avverrà entro il 10 di ogni mese tramite pagamento diretto e rilascio di regolare ricevuta di pagamento. Alla condizione di morosità prolungata nel tempo consegue, dopo solleciti diretti, la perdita del diritto di frequenza, mediante apposito provvedimento.

          E’ previsto il pagamento di una quota d’iscrizione pari a € 50,00 che verrà poi detratta dal pagamento della prima retta mensile in caso di frequenza; verrà invece trattenuta come caparra confirmatoria in caso di ritiro di iscrizione.

 

Art.8 Il personale e il coordinamento

 Il personale utilizzato oltre ad avere esperienza nella gestione di servizi educativi possiede specifici titoli professionali con adeguati percorsi formativi in linea con quanto previsto dalla LR. La pianta organica terrà conto del numero degli utenti e delle loro caratteristiche sulla base dei parametri previsti dalle normative. L’articolazione degli orari di servizio verrà elaborata di conseguenza. La pianta organica sarà costituita da:

- Educatori all’infanzia

- Operatori ausiliari

- Referente del servizio

- Coordinatore Psico-pedagogico

 Il personale è incluso in progetti di aggiornamento permanente e con una attenzione specifica a collocare l’esperienza professionale degli operatori nell’ambito di una dimensione di continuo confronto e integrazione con le più significative esperienze. Il nuovo personale è sottoposto a un periodo di tirocinio preliminare.

 La Responsabile dell’Area Educativa, organizza e dirige il Servizio. Cura l’unitarietà, la coerenza e la continuità degli interventi, attraverso il presidio integrato degli aspetti organizzativi e psicopedagogici, nonché attraverso la continua verifica sulla efficacia degli interventi, anche nella direzione di ottimizzare, nell’ambito di parametri di alta qualità, l’impiego razionale delle risorse.

 Il personale – educativo e ausiliario – assegnato alla struttura si identifica nel Collettivo e fa capo alla al Responsabile dell’Area Educativa

 In questo ambito, il Collettivo organizza il proprio lavoro secondo il principio della collegialità, individuando altresì al suo interno funzioni specifiche che vengono assegnate alle singole persone. In particolare, il Collettivo elabora i programmi di lavoro e ne garantisce la realizzazione, la verifica e la documentazione, nella direzione del loro aggiornamento permanente.

 Tutto il personale - insegnante e non insegnante – è direttamente e pienamente responsabile dei bambini iscritti, per l’arco orario della loro presenza, e opera, nell’ambito delle diverse funzioni specifiche, finalizzando il proprio agire all’armonico funzionamento del Servizio ed al benessere degli stessi bambini.

         Nell’ambito di quanto previsto dalle normative legislative e contrattuali, il rapporto fra operatori e bambini attuato nel servizio è orientato alla valorizzazione del rapporto individualizzato e del piccolo gruppo.

         Gli educatori garantiscono altresì un efficace e continuo raccordo con le famiglie, predisponendo, per lo scopo, apposite situazioni di incontro che si svolgono con regolarità nel corso dell’anno scolastico.

 

Art.9 La partecipazione delle famiglie

 La partecipazione delle famiglie al progetto educativo e alla vita del Servizio rappresenta un elemento caratteristico della gestione dell’ EDEN DEL BIMBO.

Le famiglie partecipano alla realizzazione del percorso educativo attraverso: il Consiglio, l’assemblea, i colloqui individuali, gli incontri a tema, i laboratori, le feste, ecc..

         L’Assemblea dei genitori è l’organismo che rappresenta in modo diretto e completo i genitori dei bambini iscritti al Servizio e viene convocata dagli educatori almeno tre volte all’anno per discutere sui temi generali propri dell’organizzazione e del funzionamento del servizio e sul processo di realizzazione del progetto educativo.

L’assemblea dei genitori nella prima riunione dell’anno educativo elegge al proprio interno i rappresentanti nel Consiglio. l’Assemblea dei genitori può auto convocarsi sulla base di una espressa richiesta sottoscritta da 1/3 dei genitori. Le riunioni autonome dell’Assemblea dei genitori si svolgono, con l’autorizzazione del responsabile del Servizio, nei locali del Servizio.

Il Consiglio promuove la partecipazione delle famiglie alla vita del servizio ed elabora proposte sul suo funzionamento. Il Consiglio è composto da: n. 2 rappresentanti delle famiglie utenti del servizio; n. 1 rappresentanti degli educatori; il Responsabile del Servizio. Il Presidente è eletto tra i rappresentanti dei genitori presenti nel Consiglio. Al fine di favorire una reale partecipazione dei genitori dei bambini iscritti alla vita del servizio, sono previsti:

- colloqui individuali, da organizzare antecedentemente all’ambientamento ed ogni volta che si riterranno utili nel corso dell’anno formativo;

- riunioni di sezione, al fine di discutere gli aspetti connessi alla realizzazione del progetto educativo.

- incontri tematici nei quali affrontare problematiche legate alla genitorialità;

- laboratori, con cui coinvolgere i genitori nella vita del servizio valorizzando le loro competenze personali;

-          momenti di socializzazione tra i vari soggetti coinvolti.

 

Art.10 Dimissioni dal servizio

- Le famiglie che intendono rinunciare al servizio sono tenute a darne comunicazione.

- La rinuncia al servizio ha effetto dall’inizio del mese successivo a quello  della comunicazione del ritiro del bambino.

 

Art.11 Raccordo con i servizi territoriali

 Sulla base delle normative vigenti l’ EDEN DEL BIMBO mira ad essere inserito all’interno del sistema pubblico locale dei servizi educativi alla prima infanzia tramite l’accreditamento e il convenzionamento con la pubblica amministrazione.

 E’ prevista inoltre la stipula di appositi protocolli d’intesa con i presidi socio- sanitari di territorio e con ogni altro soggetto pubblico o privato interessato agli aspetti della gestione del Servizio

 

Art.12 Norme finali

 Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento alle vigenti disposizioni di legge in materia. Il presente testo sarà sottoposto annualmente a revisione sulla base della verifica effettiva dei diversi aspetti gestionali, anche raccogliendo le osservazioni dei diversi soggetti coinvolti e verrà adeguato a quanto previsto dal regolamento comunale dei servizi educativi per la prima infanzia in merito all’accreditamento e convenzionamento dei servizi educativi alla prima

infanzia

L’asilo nido d’infanzia “EDEN DEL BIMBO” garantisce ai cittadini la completa informazione

sulla gestione del servizio, ivi compresa la possibilità di accesso, su richiesta motivata, a tutti gli atti inerenti il funzionamento del servizio.

 

Notizie Generali

Per informazioni  rivolgersi presso la sede del servizio educativo in Via P.zza Madonna dei Lumi – 62027 San Severino Marche – telefono 0733 638410 – fax 0733 645028 –